Antica Torre festeggia a Treviso
Quest’anno il Ristorante Antica Torre festeggia una serie di traguardi speciali: dieci anni di attività all’insegna della tradizione e dell’innovazione culinaria. Un decennio di passione, qualità e dedizione che ha reso questo locale un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina a Treviso.
Ma i festeggiamenti non finiscono qui! Il cuore pulsante dell’Antica Torre, il suo gestore Tommaso Pardo, ha celebrato il suo 40° compleanno, un’occasione perfetta per brindare insieme a clienti, amici e collaboratori che hanno reso possibile questo incredibile percorso.
E a rendere ancora più speciale questo anno di celebrazioni, è arrivata un’ulteriore soddisfazione: Antica Torre ha trionfato nella celebre trasmissione “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese, ottenendo il prestigioso riconoscimento per la qualità della sua cucina e per il forte spirito di squadra che caratterizza il locale.
Il percorso verso la vittoria di Antica Torre nel programma "4 Ristoranti" è stato un'avventura emozionante e ricca di sfide. Competere contro altri tre rinomati ristoranti di Treviso ha spinto Tommaso e il suo team a superare i propri limiti. Durante la gara, Antica Torre si è distinto per l'abilità nel reinterpretare piatti tradizionali con un tocco moderno e creativo. La serata della competizione è stata un trionfo di sapore e passione per la cucina.
"Sono stati dieci anni intensi e meravigliosi. Ogni giorno è stata una sfida, ma anche un’opportunità di crescita. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in noi, dai nostri clienti affezionati al fantastico team che lavora con passione e dedizione", ha dichiarato il festeggiato.
La Torre del Visdomino: storia, arte e personaggi illustri
È proprio nel cuore di Treviso che si erge un edificio carico di storia: la Torre del Visdomino, conosciuta anche come Torre Cornarotta, dal nome della nobile famiglia che per lungo tempo ne detenette la proprietà. Questo antico edificio, testimone silenzioso del passare dei secoli, fu acquistato nel XVI secolo dalla famiglia Burchiellati, una delle casate più influenti della città. Qui visse anche Bartolomeo Burchiellati, figura di spicco del tempo, che contribuì a lasciare un segno nella storia locale.
Ma la Torre non è solo un simbolo del passato nobiliare di Treviso. Nei primi anni del Novecento, divenne un punto di riferimento per l’arte: tra le sue mura trovò spazio lo studio di Arturo Martini, uno dei più grandi scultori italiani del XX secolo. Proprio qui, immerso nell’atmosfera suggestiva della Torre, l’artista sviluppò alcune delle sue prime opere, sperimentando tecniche e stili che lo avrebbero reso celebre.
Oggi la Torre del Visdomino continua a raccontare la sua storia, rappresentando un tassello importante del patrimonio culturale di Treviso, un luogo dove arte e passato si intrecciano in un dialogo senza tempo e luogo in cui si colloca il ristorante Antica Torre.
Un Menù che Racconta il territorio e che guarda al futuro
La cucina di Antica Torre prende ispirazione dai sapori autentici della tradizione veneta, con un'attenzione particolare ai prodotti del territorio. Preparati seguendo ricette tramandate nel tempo, e arricchite da tecniche contemporanee che esaltano gli ingredienti senza stravolgerne l'essenza.
Antica Torre guarda al futuro con entusiasmo e ambizione. Tommaso e il suo team sono impegnati a mantenere l'alta qualità e l'innovazione che hanno definito il ristorante fino ad oggi, continuando a esplorare nuove possibilità culinarie e a espandere i loro orizzonti.
"La nostra visione per il futuro include non solo l’evoluzione del nostro modo di creare emozioni di sapore, ma anche la promozione di iniziative sostenibili e solidali per creare una rete virtuosa e stimolante mantenendo come centro l’amore e la passione per la cucina" afferma Tommaso. "Vogliamo che Antica Torre sia un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per creare qualcosa di veramente speciale."